Prenota ora

Cosa fare a San Vito Lo Capo in una settimana: tra mare, riserve e borghi siciliani

Cosa fare a San Vito Lo Capo in una settimana: tra mare, riserve e borghi siciliani

C’è un modo autentico per scoprire San Vito Lo Capo: viverlo con calma, lasciandosi

guidare dai profumi, dai colori e dai ritmi di una Sicilia che in questo angolo di costa

riesce a racchiudere il meglio del mare e della natura. Chi sceglie il Villaggio Cala

Mancina per la propria vacanza trova il punto di partenza ideale per un soggiorno di

una settimana, tra giornate di relax e piccoli viaggi alla scoperta dei dintorni. Ogni

giorno può diventare un’esperienza diversa, capace di raccontare una parte

dell’anima del territorio.

Il primo giorno è dedicato all’arrivo e all’incontro con il mare: basta una breve

passeggiata per raggiungere la spiaggia di San Vito Lo Capo, con la sabbia chiara e

l’acqua turchese che invitano a un primo tuffo o a una semplice passeggiata sul

bagnasciuga. Il centro, con i suoi locali e negozietti, accoglie con la sua atmosfera

vivace ma rilassata, perfetta per iniziare la vacanza. Il secondo giorno si può partire

per una gita alla Riserva Naturale dello Zingaro, un paradiso di sentieri panoramici,

calette e macchia mediterranea che regala scorci di mare da cartolina. Un pranzo al

sacco tra ulivi e fichi d’india e un bagno in una delle baie più tranquille completano la

giornata. Il terzo giorno è ideale per esplorare la Riserva di Monte Cofano, meno

conosciuta ma altrettanto affascinante, dove la natura incontra la roccia e il silenzio è

interrotto solo dal rumore del vento. Chi ama la fotografia troverà qui panorami

spettacolari. Il quarto giorno può essere dedicato a una gita nei dintorni, con tappa a

Scopello, famoso per i suoi faraglioni e per il borgo raccolto che profuma di mare e

tradizione. Lì vicino, la Tonnara racconta una storia antica legata al mare e alla

pesca, perfetta da scoprire prima di rientrare a San Vito per una cena a base di

pesce fresco. Il quinto giorno si può puntare verso Erice, borgo medievale tra i più

suggestivi della Sicilia, raggiungibile in poco più di un’ora di auto. Le sue stradine

lastricate, le botteghe artigiane e la vista sul mare regalano un viaggio nel tempo,

mentre le genovesi ericine, dolcetti di pasta frolla e crema, aggiungono una nota

dolce alla giornata. Il sesto giorno è perfetto per un’escursione in barca lungo la

costa, per ammirare le scogliere, le grotte e le baie nascoste che rendono unicoquesto tratto di mare. Un modo speciale per salutare la stagione estiva e godersi il

sole di Sicilia fino all’ultimo giorno. Il settimo e ultimo giorno, prima della partenza,

può essere dedicato al relax in piscina o a un’ultima passeggiata nel borgo, magari

con un souvenir artigianale che riporti a casa un po’ dell’atmosfera di San Vito.

Con la chiusura della stagione, il Villaggio Cala Mancina si prepara a una pausa che

è anche un arrivederci: al prossimo anno, quando questo angolo di Sicilia tornerà a

riaccogliere viaggiatori in cerca di mare, natura e autenticità.

location
Prenota
chiama
offerte